24 ottobre 2013

La downline nel Network Marketing

downline network marketing volumi di vendita guadagni network marketer
La costituzione d'una propria downline è essenziale in qualsiasi attività di Network Marketing, poiché da essa dipendono il volume di vendita e conseguentemente i guadagni d'ogni Network Marketer e, progressivamente, l'acquisizione della libertà finanziaria; le downline non sono tutte uguali ed è indispensabile saper scegliere tra i modelli esistenti per evitare spreco di energie e, soprattutto, d'una risorsa irrecuperabile quale il tempo.

Originariamente, molte aziende ricorrevano alla cosiddetta Two profits legs ossia, richiedevano ai propri distributori che collocassero i propri affiliati lungo due sole "gambe": tale struttura è semplicissima, ma rivela un gravissimo difetto, cioè, la possibilità di guadagnare soltanto sulla "gamba" più debole, che produce di meno, affinchè i distributori siano costretti a generare enormi volumi di vendita per poter percepire delle provvigioni apprezzabili; tale situazione è causa di forte stress e qualora i distributori della "gamba" più debole non dovessero eguagliare gli obiettivi di vendita dei mesi precedenti, gran parte degli sforzi risulterebbe vanificato.
Le Aziende di Network Marketing che intendano spremere i loro distributori ed impedire che possano smettere di vendere si affidano alla Two profits legs.

Idealmente, la struttura migliore è quella che consente di avere quante "prime linee" si riesca ad ottenerne (da 3 a 5 è il numero ideale) e di guadagnare in percentuale su tutta la struttura, senza limiti di persone e "linee dirette".

Può sorgere un dubbio: acquisire tanti collaboratori diretti in prima linea e, per ognuno di loro, una struttura profonda, non comporterà sforzi eccessivi di gestione di un numero talmente elevato di affiliati? La risposta è no! Ogni Network Marketer seguirà le proprie prime linee, insegnando a fare altrettanto con le loro prime linee e così via lungo le generazioni: in tal modo, verrà progressivamente costruita una downline molto estesa e sarà sufficiente supervisionarla, così come avviene nelle grandi aziende, ove i dirigenti delegano alcuni compiti ai sottoposti, pur rimanendo interpellabili in caso di necessità.

Da evitare assolutamente: strutture che premino gli
scavalchi (se non viene raggiunto un livello di qualifica nei tempi prestabiliti, mentre lo raggiunge un proprio collaboratore, egli può scavalcare e far perdere la struttura costruita fino ad allora, appropriandosene), le retrocessioni (se non viene ottenuto un determinato volume di vendita, si viene retrocessi al livello di qualifica inferiore) o perdite di differenza imprenditoriale (se non si mantiene una qualifica superiore a quella dei propri collaboratori ed essi raggiungono lo stesso livello di qualifica, si perdono i guadagni su di loro e su tutta la loro struttura). Oltre a ciò, occorre evitare le aziende che richiedano la corresponsione di "tasse" o "contributi" per accedere ai livelli di qualifica superiori: le promozioni devono avvenire automaticamente, esclusivamente in base al fatturato.

Concediti la lettura del prossimo post, perché ti spiegherò ulteriori modelli di downline nel Network Marketing e come avvantaggiartene. Puoi inoltre contattarmi per essere guidato alla scoperta dei piani di marketing che sfrutto personalmente!

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.